Scienze e tecnologie erboristiche - classe l-29-immatricolati dall'a.a. 2014/2015
Il corso di laurea, in linea con quanto previsto dalla classe di riferimento, ha lo scopo di preparare laureati con conoscenze adeguate di base e applicate e competenze professionali nel settore delle scienze e tecnologie erboristiche e con le basi formative necessarie per l'accesso alle Lauree Magistrali, ai Corsi di Perfezionamento e ai Master di primo livello dell'area culturale di pertinenza.
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche prepara alla professione di Tecnici della medicina popolare (3.2.1.7.0).
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore oppure un altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è, infatti, necessario aver acquisito conoscenze comprendenti una soddisfacente familiarità con il calcolo matematico di base e con l'informatica, padronanza delle principali leggi della fisica meccanica e conoscenze di base della biologia cellulare e della chimica generale.
Il possesso di questi requisiti, nonché delle capacità logiche e di comprensione di un testo, verranno verificati tramite un test di valutazione obbligatorio e selettivo ai fini dell'iscrizione, da tenersi prima della immatricolazione.
Per essere ammessi al corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1 (o altro livello superiore) del Quadro europeo di riferimento.
Il possesso di questi requisiti, nonché delle capacità logiche e di comprensione di un testo, verranno verificati tramite un test di valutazione obbligatorio e selettivo ai fini dell'iscrizione, da tenersi prima della immatricolazione.
Per essere ammessi al corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1 (o altro livello superiore) del Quadro europeo di riferimento.
Il CdiS in Scienze e Tecnologie Erboristiche offre agli studenti iscritti la possibilità di trascorrere periodi di studio e di tirocinio all'estero attraverso programmi di mobilità principalmente rappresentati da Erasmus+.
Le aree geografiche europee presso cui risiedono le Università partners sono principalmente Spagna, Germania, Polonia e Olanda, ma gli studenti del CdiS in Scienze e Tecnologie Erboristiche possono presentare domanda di candidatura anche per le destinazioni indicate nel bando di Scienze e tecnologie agrarie. La mobilità è diretta allo studio (frequenza corsi) e alla possibilità di svolgere un tirocinio formativo che può essere oggetto della tesi laurea. Le Sedi con le quali sono stati stabiliti Agreement offrono la possibilità di svolgere attività in ambito farmacologico, fitochimico, microbiologico e patologico. Ogni studente è seguito da un docente tutor individuato all'interno dei singoli Corsi di Studi. Alla pagina http://www.farmacia.unimi.it/CorsiDiLaurea/3125_ITA_HTML.html sono riportate tutte le informazioni relative agli ambiti di studio e alle possibilità formative offerte dalle singole Sedi ospitanti.
Riconoscimento dei periodi di studio all'estero:
Ogni studente, a seconda del periodo di tempo di permanenza all'estero, deve proporre un Learning Agreement che preveda attività formative per un numero di CFU adeguati:
- un anno accademico: 60 CFU;
- un semestre accademico:30 CFU;
- un trimestre accademico: 20 CFU
Gli studenti debbono acquisire almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement. Per attività di tesi/tirocinio l'adempimento comporta che lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal learning agreement. Per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi da corrispondere in punteggio aggiuntivo al voto di laurea. Tale punteggio va da un minimo di 1 ad un massimo di 3 punti (a seconda della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto) che, su proposta del Docente responsabile, verranno attribuiti dalla Commissione di laurea.
Le aree geografiche europee presso cui risiedono le Università partners sono principalmente Spagna, Germania, Polonia e Olanda, ma gli studenti del CdiS in Scienze e Tecnologie Erboristiche possono presentare domanda di candidatura anche per le destinazioni indicate nel bando di Scienze e tecnologie agrarie. La mobilità è diretta allo studio (frequenza corsi) e alla possibilità di svolgere un tirocinio formativo che può essere oggetto della tesi laurea. Le Sedi con le quali sono stati stabiliti Agreement offrono la possibilità di svolgere attività in ambito farmacologico, fitochimico, microbiologico e patologico. Ogni studente è seguito da un docente tutor individuato all'interno dei singoli Corsi di Studi. Alla pagina http://www.farmacia.unimi.it/CorsiDiLaurea/3125_ITA_HTML.html sono riportate tutte le informazioni relative agli ambiti di studio e alle possibilità formative offerte dalle singole Sedi ospitanti.
Riconoscimento dei periodi di studio all'estero:
Ogni studente, a seconda del periodo di tempo di permanenza all'estero, deve proporre un Learning Agreement che preveda attività formative per un numero di CFU adeguati:
- un anno accademico: 60 CFU;
- un semestre accademico:30 CFU;
- un trimestre accademico: 20 CFU
Gli studenti debbono acquisire almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement. Per attività di tesi/tirocinio l'adempimento comporta che lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal learning agreement. Per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi da corrispondere in punteggio aggiuntivo al voto di laurea. Tale punteggio va da un minimo di 1 ad un massimo di 3 punti (a seconda della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto) che, su proposta del Docente responsabile, verranno attribuiti dalla Commissione di laurea.
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia vegetale e botanica farmaceutica | 12 | 104 | Italiano | BIO/15 |
Fisiologia con elementi di anatomia umana | 9 | 72 | Italiano | BIO/09 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia | 6 | 48 | Italiano | BIO/13 |
Chimica generale e inorganica | 6 | 56 | Italiano | CHIM/03 |
Matematica e informatica | 7 | 50 | Italiano | INF/01 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
- Informatica | 3 | |||
- Matematica | 4 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi chimico- tossicologica | 7 | 72 | Italiano | CHIM/08 |
Chimica organica | 7 | 56 | Italiano | CHIM/06 |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica e nutrizione umana | 12 | 96 | Italiano | BIO/09 BIO/10 |
- Alimentazione e nutrizione umana | 5 | |||
- Biochimica | 7 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti | 11 | 96 | Italiano | CHIM/06 CHIM/10 |
- Chimica degli alimenti salutistici | 6 | |||
- Chimica delle sostanze organiche naturali | 5 | |||
Patologia generale e fisiopatologia | 6 | 48 | Italiano | MED/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica agraria e fisiologia delle piante officinali | 6 | 48 | Italiano | AGR/13 |
Chimica e analisi fitofarmaceutiche | 8 | 80 | Italiano | CHIM/08 |
Farmacognosia 1 | 6 | 56 | Italiano | BIO/15 |
Farmacologia e tossicologia | 10 | 80 | Italiano | BIO/14 |
- Unità didattica: Farmacologia | 6 | |||
- Unità didattica: Tossicologia | 4 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali | 8 | 80 | Italiano | CHIM/08 |
Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici | 6 | 56 | Italiano | CHIM/09 |
Formulazione e legislazione di prodotti salutari | 6 | 56 | Italiano | CHIM/09 |
Modelli di studio e impiego di fitoterapici | 11 | 88 | Italiano | BIO/14 BIO/15 |
- Fitoterapia | 5 | |||
- Modelli di studio dell'attività biologica di sostanze naturali | 6 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Farmacognosia 2 | 6 | 48 | Italiano | BIO/15 |
Facoltativo | ||||
Antiossidanti naturali, vitamine e fitosteroli | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
Chimica delle fermentazioni | 3 | 24 | Italiano | CHIM/11 |
Fisiologia della cute | 3 | 24 | Italiano | BIO/09 |
I principi attivi come tools farmacologici | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
Piante officinali e loro riconoscimento | 3 | 24 | Italiano | BIO/15 |
Piante velenose e allergeni | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
Principi di dietetica | 3 | 24 | Italiano | BIO/09 |
Prodotti dietetici | 3 | 24 | Italiano | CHIM/10 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio | 12 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
- I CFU riservati alle attività a scelta dello studente sono 12. Ferma restando la piena libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo, il Manifesto riporta ogni anno un elenco di corsi opzionali appositamente attivati per questo CdS.
Gli studenti interessati al proseguimento degli studi con una laurea magistrale (LM), potrebbero utilizzare i CFU a scelta libera per colmare eventuali debiti formativi rispetto alla LM prescelta.
E' inoltre prevista la possibilità di riconoscere un massimo di 12 CFU acquisiti in carriere precedenti, dopo approvazione da parte di una commissione specifica.
Gli studenti interessati al proseguimento degli studi con una laurea magistrale (LM), potrebbero utilizzare i CFU a scelta libera per colmare eventuali debiti formativi rispetto alla LM prescelta.
E' inoltre prevista la possibilità di riconoscere un massimo di 12 CFU acquisiti in carriere precedenti, dopo approvazione da parte di una commissione specifica.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antiossidanti naturali, vitamine e fitosteroli | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Chimica delle fermentazioni | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/11 |
I principi attivi come tools farmacologici | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Piante velenose e allergeni | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Principi di dietetica | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/09 |
Prodotti dietetici | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/10 |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Inglese | 3 | 0 | Italiano | L-LIN/12 |
Data l'importanza delle materie di base di natura chimica per la comprensione dei corsi successivi e per l'accesso ai laboratori, la frequenza al corso e alle esercitazioni di "Chimica generale e inorganica" e di "Chimica organica" è fortemente consigliata. Il docente interessato stabilirà le modalità di rilevazione della frequenza.
La frequenza ai laboratori di Analisi chimico-tossicologica, Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti (Mod. Chimica delle sostanze organiche naturali), Chimica e analisi fitofarmaceutiche, Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali, Formulazione e legislazione di prodotti salutari e Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici, è obbligatoria e darà luogo alla registrazione della firma di frequenza.
L'accesso al laboratorio di Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti (Mod. Chimica delle sostanze organiche naturali) è subordinato al superamento dell'esame di Chimica generale e inorganica.
L'accesso al laboratorio di Chimica e analisi fitofarmaceutiche è subordinata all'acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Analisi chimico-tossicologica e al superamento degli esami di Chimica generale ed inorganica e di Chimica organica.
L'accesso al laboratorio di Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali, è subordinata alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Chimica e analisi fitofarmaceutiche e al superamento dell'esame di Chimica organica.
L'accesso al laboratorio di Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici è subordinata alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Formulazione e legislazione di prodotti salutari.
Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
La frequenza ai laboratori di Analisi chimico-tossicologica, Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti (Mod. Chimica delle sostanze organiche naturali), Chimica e analisi fitofarmaceutiche, Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali, Formulazione e legislazione di prodotti salutari e Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici, è obbligatoria e darà luogo alla registrazione della firma di frequenza.
L'accesso al laboratorio di Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti (Mod. Chimica delle sostanze organiche naturali) è subordinato al superamento dell'esame di Chimica generale e inorganica.
L'accesso al laboratorio di Chimica e analisi fitofarmaceutiche è subordinata all'acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Analisi chimico-tossicologica e al superamento degli esami di Chimica generale ed inorganica e di Chimica organica.
L'accesso al laboratorio di Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali, è subordinata alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Chimica e analisi fitofarmaceutiche e al superamento dell'esame di Chimica organica.
L'accesso al laboratorio di Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici è subordinata alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Formulazione e legislazione di prodotti salutari.
Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
Presidente del Collegio Didattico
GELSOMINA FICO
Professori tutor
Negri Cesi Paola
Contatti
- Vicepresidente del Collegio Didattico Interdipartimentale Prof. Mario Dell'Agli
Via Balzaretti, 9 Milano
mario.dellagli@unimi.it
+3902 50318398
Ricevimento studenti: su prenotazione telefonica o via e-mail, c/o Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - Coordinatore del Corso di Laurea Prof.ssa Anna Arnoldi
Via Mangiagalli, 25 Milano
anna.arnoldi@unimi.it
+3902 50319372
Ricevimento studenti: su prenotazione telefonica o via e-mail, c/o DISFARM, Via Mangiagalli 25, stanza 1060 - Coordinatore ERASMUS: Prof.ssa Francesca Clerici
Via Venezian, 21
francesca.clerici@unimi.it
+3902 50314472
Ricevimento studenti: su prenotazione telefonica o via e-mail, c/o Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (DISFARM) Sezione di Chimica Generale e Organica "A. Marchesini" III piano - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77598.htm
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
A.A. 2017/2018
A.A. 2016/2017
A.A. 2015/2016
Documenti ufficiali