Scienze e tecnologie erboristiche - classe l-29-immatricolati dall'a.a. 2014/15
Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione europea, le competenze in uscita, in termini di risultati di apprendimento attesi, sviluppate dai laureati nel Corso di Laurea rispondono agli specifici requisiti individuati dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti dei corsi di laurea in Tecniche Erboristiche (CONPTER) per la classe L-29, e sono qui di seguito riportate secondo il sistema dei Descrittori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione post-secondaria di libri di testo e articoli scientifici, anche di avanguardia, e della letteratura internazionale specifica riguardante le piante officinali e loro derivati come prodotti ad uso salutistico, inclusi i settori dell'alimentazione e della cosmesi.
- Capacità di applicare le conoscenze multidisciplinari e le competenze acquisite sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problematiche riguardanti il riconoscimento, la raccolta e la conservazione delle piante officinali; l'immagazzinamento, il controllo, la distribuzione e l'approvvigionamento delle piante officinali e dei loro derivati; le analisi e il dosaggio dei principi attivi; la conoscenza degli effetti biologici delle piante officinali; la conoscenza degli aspetti tossicologici dell'utilizzo dei principi attivi e dei prodotti finiti; lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la conduzione dei processi di lavorazione delle piante officinali e dei loro derivati; il riconoscimento delle droghe vegetali, l'individuazione delle sofisticazioni e di eventuali contaminazioni; la gestione della qualità dei prodotti a base di piante officinali e derivati; le possibili applicazioni delle piante officinali e loro derivati come prodotti ad uso salutistico, inclusi i settori dell'alimentazione e della cosmesi; la commercializzazione sia all'ingrosso che al dettaglio delle piante officinali e dei loro derivati; la conoscenza della legislazione e delle norme deontologiche del settore; la consulenza tecnico-scientifica inerente alla vigilanza igienico-sanitaria delle piante officinali e dei loro derivati presso le Amministrazioni dello Stato, in particolare nei Ministeri della Sanità, delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Commercio ed Artigianato e delle Finanze.
- Autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili alla risoluzione di problematiche anche complesse nel settore di competenza, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici ed etici ad esso connessi.
- Abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni nel settore delle piante officinali e dei loro derivati a interlocutori specialisti e non specialisti, compresa la consulenza tecnico- scientifica di società editoriali del settore erboristico.
- Capacità di apprendimento attraverso la consultazione di materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni in rete, anche in lingua inglese, per un aggiornamento continuo delle conoscenze.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- Alimentazione e nutrizione umana (LM-61)
- Biologia applicata alle scienze della nutrizione (LM-6)
MODALITA' DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Il possesso di questi requisiti, nonché delle capacità logiche e di comprensione di un testo, verrà verificato tramite un test TOLC-AV di valutazione obbligatorio e selettivo ai fini dell'iscrizione, da tenersi prima della immatricolazione.
Il TOLC-AV è un test online erogato dal CISIA (https://www.cisiaonline.it/), Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso.
Struttura e argomenti della prova e altre informazioni utili: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/strut….
Il TOLC-AV può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra sede tra quelle indicate nel calendario disponibile alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php
Procedure di iscrizione e scadenze saranno indicate nel bando di concorso che verrà pubblicato sul sito di Ateneo alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi.
Potranno immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche soltanto gli studenti utilmente collocati nella graduatoria di merito.
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI E MODALITÀ PER IL RECUPERO OFA
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base del test TOLC-AV non risponderanno correttamente almeno al 50 % delle domande, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere soddisfatti, frequentando attività di supporto organizzate dall'Ateneo nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza, lo studente non potrà sostenere l'esame di Matematica e informatica.
ESONERI DAL TEST
Gli studenti già iscritti ad un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia o Chimica e tecnologia farmaceutiche di questa o altra Università e gli iscritti ad un corso di laurea in Scienze e tecnologie erboristiche o Tecniche erboristiche di un'altra Università sono esonerati dal test, purché abbiano sostenuto esami del primo anno per almeno 40 crediti dei rispettivi ordinamenti, in quanto dopo il riconoscimento dei crediti saranno ammessi almeno al secondo anno di corso. Sono altresì esonerati i laureati in Farmacia o Chimica e tecnologia farmaceutiche di qualunque Università italiana o straniera e i laureati magistrali in Biotecnologie del farmaco e Biotecnologie farmaceutiche (quinquennale) dell'Università degli studi di Milano.
Riconoscimento dei periodi di studio all'estero: Ogni studente, a seconda del periodo di tempo di permanenza all'estero, deve proporre un Learning Agreement che preveda attività formative per un numero di CFU adeguati: - un anno accademico: 60 CFU; - un semestre accademico:30 CFU; - un trimestre accademico: 20 CFU. Gli studenti debbono acquisire almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement. Per attività di tesi/tirocinio l'adempimento comporta che lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal learning agreement. Per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi da corrispondere in punteggio aggiuntivo al voto di laurea. Tale punteggio va da un minimo di 1 ad un massimo di 3 punti (a seconda della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto) che, su proposta del Docente responsabile, verranno attribuiti dalla Commissione di laurea.
La frequenza agli insegnamenti di lezioni frontali è fortemente consigliata, ma non obbligatoria.
Si raccomanda in particolare la frequenza alle lezioni frontali e alle esercitazioni in aula degli insegnamenti del primo anno.
Sia gli studenti frequentanti che quelli non frequentanti avranno accesso al materiale didattico dei diversi insegnamenti per mezzo della piattaforma informatica ARIEL attraverso le credenziali di Ateneo
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia vegetale e botanica farmaceutica | 12 | 112 | Italiano | BIO/15 |
Fisiologia con elementi di anatomia umana | 9 | 72 | Italiano | BIO/09 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia | 6 | 48 | Italiano | BIO/13 |
Chimica generale e inorganica | 6 | 56 | Italiano | CHIM/03 |
Matematica e informatica | 7 | 50 | Italiano | INF/01 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
- Informatica | 3 | |||
- Matematica | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi chimico- tossicologica | 7 | 72 | Italiano | CHIM/08 |
Chimica organica | 7 | 56 | Italiano | CHIM/06 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica e nutrizione umana | 12 | 96 | Italiano | BIO/09 BIO/10 |
- Alimentazione e nutrizione umana | 5 | |||
- Biochimica | 7 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti | 11 | 96 | Italiano | CHIM/06 CHIM/10 |
- Chimica degli alimenti salutistici | 6 | |||
- Chimica delle sostanze organiche naturali | 5 | |||
Patologia generale e fisiopatologia | 6 | 48 | Italiano | MED/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica agraria e fisiologia delle piante officinali | 6 | 48 | Italiano | AGR/13 |
Chimica e analisi fitofarmaceutiche | 8 | 80 | Italiano | CHIM/08 |
Farmacognosia 1 | 6 | 56 | Italiano | BIO/15 |
Farmacologia e tossicologia | 10 | 80 | Italiano | BIO/14 |
- Unità didattica: Farmacologia | 6 | |||
- Unità didattica: Tossicologia | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Modelli di studio e impiego di fitoterapici | 11 | 88 | Italiano | BIO/14 BIO/15 |
- Fitoterapia | 5 | |||
- Modelli di studio dell'attività biologica di sostanze naturali | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali | 8 | 80 | Italiano | CHIM/08 |
Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici | 6 | 56 | Italiano | CHIM/09 |
Formulazione e legislazione di prodotti salutari | 6 | 56 | Italiano | CHIM/09 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Farmacognosia 2 | 6 | 48 | Italiano | BIO/15 |
Facoltativo | ||||
Antiossidanti naturali, vitamine e fitosteroli | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
Chimica delle fermentazioni | 3 | 24 | Italiano | CHIM/11 |
Coltivazioni delle piante officinali | 3 | 24 | Italiano | AGR/04 |
Fisiologia della cute | 3 | 24 | Italiano | BIO/09 |
Fitoterapia per la cute | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
I principi attivi come tools farmacologici | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
Piante officinali e loro riconoscimento | 3 | 24 | Italiano | BIO/15 |
Piante velenose e allergeni | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
Principi di dietetica | 3 | 24 | Italiano | BIO/09 |
Prodotti dietetici | 3 | 24 | Italiano | CHIM/10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio | 12 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
RICONOSCIMENTO DI CREDITI ACQUISITI ALL'ESTERO
Tra le attività formative valutabili in crediti, fino ad un massimo di 6 CFU, vi è anche l'attività di stage/training effettuata in ambito Erasmus, o tramite altri programmi di mobilità riconosciuti da Scienze del Farmaco, che consentano il riconoscimento di un numero di CFU eccedenti i 12 CFU di tirocinio indicati nel piano di studi di Scienze e Tecnologie Erboristiche. Gli studenti che effettuino una mobilità di 6 mesi per training/stage/tirocini sperimentali hanno diritto, in caso di valutazione positiva, al riconoscimento di 18 CFU da inserire nel loro piano di studi. Per le modalità di riconoscimento di tali crediti lo studente è invitato a rivolgersi al Coordinatore Erasmus di Scienze del Farmaco.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antiossidanti naturali, vitamine e fitosteroli | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Chimica delle fermentazioni | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/11 |
Coltivazioni delle piante officinali | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | AGR/04 |
Fisiologia della cute | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/09 |
Fitoterapia per la cute | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
I principi attivi come tools farmacologici | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Piante officinali e loro riconoscimento | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/15 |
Piante velenose e allergeni | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Principi di dietetica | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/09 |
Prodotti dietetici | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/10 |
Poiché è importante che la formazione degli studenti si sviluppi in modo ordinato, sono state fissate delle propedeuticità tra i diversi insegnamenti come riportato in modo dettagliato nella Tabella sottostante. Quelle obbligatorie sono vincolanti. Quelle consigliate aiutano lo studente a superare l'esame con maggiore facilità.
REGOLE DI ACCESSO ALLE ESERCITAZIONI A POSTO SINGOLO
Alcuni insegnamenti comprendono CFU di esercitazioni a posto singolo (ESEPS) che sono tutte obbligatorie e danno luogo alla registrazione della firma di frequenza. Queste esercitazioni sono distribuite in modo razionale nei tre anni di studio e hanno un grado progressivo di complessità. Sono state quindi fissate delle regole di accesso precise qui di seguito elencate:
1. L'accesso al laboratorio del Modulo di Chimica delle sostanze organiche naturali del C.I. di Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti è subordinato al superamento dell'esame di Chimica generale e inorganica.
2. L'accesso al laboratorio di Chimica e analisi fitofarmaceutiche è subordinata all'acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Analisi chimico-tossicologica e al superamento degli esami di Chimica generale ed inorganica e di Chimica organica.
3. L'accesso al laboratorio di Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali è subordinata alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Chimica e analisi fitofarmaceutiche e al superamento dell'esame di Chimica organica.
4. L'accesso al laboratorio di Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici è subordinata alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Formulazione e legislazione di prodotti salutari.
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali | Analisi chimico- tossicologica (obbligatoria), Chimica e analisi fitofarmaceutiche (obbligatoria), Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria) |
Analisi chimico- tossicologica | Chimica generale e inorganica (consigliata) |
Biochimica agraria e fisiologia delle piante officinali | Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti (consigliata), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica e nutrizione umana (consigliata) |
Biochimica e nutrizione umana | Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Biologia (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Fisiologia con elementi di anatomia umana (obbligatoria) |
Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti | Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria) |
Chimica e analisi fitofarmaceutiche | Analisi chimico- tossicologica (obbligatoria), Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria) |
Chimica organica | Chimica generale e inorganica (consigliata) |
Farmacognosia 1 | Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria) |
Farmacognosia 2 | Farmacognosia 1 (obbligatoria), Farmacologia e tossicologia (obbligatoria), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria) |
Farmacologia e tossicologia | Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Patologia generale e fisiopatologia (consigliata), Biologia (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica e nutrizione umana (consigliata), Fisiologia con elementi di anatomia umana (obbligatoria) |
Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici | Analisi chimico- tossicologica (obbligatoria), Chimica e analisi fitofarmaceutiche (obbligatoria), Farmacognosia 1 (obbligatoria), Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Formulazione e legislazione di prodotti salutari (consigliata), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria) |
Formulazione e legislazione di prodotti salutari | Analisi chimico- tossicologica (obbligatoria), Chimica e analisi fitofarmaceutiche (obbligatoria), Farmacognosia 1 (obbligatoria), Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Matematica e informatica (obbligatoria) |
Modelli di studio e impiego di fitoterapici | Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Farmacologia e tossicologia (obbligatoria), Patologia generale e fisiopatologia (obbligatoria), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria), Biologia (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica e nutrizione umana (obbligatoria), Fisiologia con elementi di anatomia umana (obbligatoria) |
Patologia generale e fisiopatologia | Fisiologia con elementi di anatomia umana (obbligatoria) |
Tutte le aule sono accessibili anche agli studenti con disabilità motoria.
- Vicepresidente del Collegio Didattico Interdipartimentale Prof. Mario Dell'Agli
Via Balzaretti, 9 Milano
mario.dellagli@unimi.it
+3902 50318398
Ricevimento studenti: su prenotazione telefonica o via e-mail, c/o Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - Coordinatore del Corso di Laurea Prof.ssa Gelsomina Fico
Via Mangiagalli, 25 Milano
gelsomina.fico@unimi.it
+3902 50319375
Ricevimento studenti: su prenotazione telefonica o via e-mail, c/o DISFARM, Via Mangiagalli 25, secondo piano, studio 2013 - Coordinatore ERASMUS: Prof.ssa Francesca Clerici
Via Venezian, 21 Milano
francesca.clerici@unimi.it
+3902 50314472
Ricevimento studenti: su prenotazione telefonica o via e-mail, c/o Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (DISFARM) Sezione di Chimica Generale e Organica "A. Marchesini" III piano - Segretario del Collegio Didattico Interdipartimentale: Dott. Fiorella Meneghetti
Via Mangiagalli, 25 Milano
fiorella.meneghetti@unimi.it
+3902 50319306
Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento, c/o studio I piano stanza 1064 via Mangiagalli 25 - Segreteria Studenti
Via Celoria 18, Milano
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360
Posti disponibili: 100 + 5 riservati a cittadini Extra UE + 2 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 22/04/2020 al 15/06/2020
Domanda di immatricolazione: dal 19/06/2020 al 23/06/2020
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 24/06/2020 al 27/07/2020
Domanda di immatricolazione: dal 27/07/2020 al 05/08/2020
Sessione: 3
Domanda di ammissione: dal 10/08/2020 al 03/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 08/09/2020 al 15/09/2020
Sessione: 4
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Domanda di immatricolazione: dal 28/09/2020 al 15/10/2020
Il bando di ammissione è in corso di definizione
proroga immatricolazioni
La scadenza per le immatricolazioni è prorogata al 15 ottobre. Potranno immatricolarsi coloro che hanno svolto il TOLC AV o il TOLC F entro il 2 ottobre, anche se non hanno presentato domanda di iscrizione alla graduatoria.