Piano didattico
Scienze e tecnologie erboristiche - classe l-29-immatricolati dall'a.a. 2014/15
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia vegetale e botanica farmaceutica | 12 | 112 | Italiano | BIO/15 |
Fisiologia con elementi di anatomia umana | 9 | 72 | Italiano | BIO/09 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia | 6 | 48 | Italiano | BIO/13 |
Chimica generale e inorganica | 6 | 56 | Italiano | CHIM/03 |
Matematica e informatica | 7 | 50 | Italiano | INF/01 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
- Informatica | 3 | |||
- Matematica | 4 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi chimico- tossicologica | 7 | 72 | Italiano | CHIM/08 |
Chimica organica | 7 | 56 | Italiano | CHIM/06 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica e nutrizione umana | 12 | 96 | Italiano | BIO/09 BIO/10 |
- Alimentazione e nutrizione umana | 5 | |||
- Biochimica | 7 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti | 11 | 96 | Italiano | CHIM/06 CHIM/10 |
- Chimica degli alimenti salutistici | 6 | |||
- Chimica delle sostanze organiche naturali | 5 | |||
Patologia generale e fisiopatologia | 6 | 48 | Italiano | MED/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica agraria e fisiologia delle piante officinali | 6 | 48 | Italiano | AGR/13 |
Chimica e analisi fitofarmaceutiche | 8 | 80 | Italiano | CHIM/08 |
Farmacognosia 1 | 6 | 56 | Italiano | BIO/15 |
Farmacologia e tossicologia | 10 | 80 | Italiano | BIO/14 |
- Unità didattica: Farmacologia | 6 | |||
- Unità didattica: Tossicologia | 4 |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Modelli di studio e impiego di fitoterapici | 11 | 88 | Italiano | BIO/14 BIO/15 |
- Fitoterapia | 5 | |||
- Modelli di studio dell'attività biologica di sostanze naturali | 6 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali | 8 | 80 | Italiano | CHIM/08 |
Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici | 6 | 56 | Italiano | CHIM/09 |
Formulazione e legislazione di prodotti salutari | 6 | 56 | Italiano | CHIM/09 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Farmacognosia 2 | 6 | 48 | Italiano | BIO/15 |
Facoltativo | ||||
Antiossidanti naturali, vitamine e fitosteroli | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
Chimica delle fermentazioni | 3 | 24 | Italiano | CHIM/11 |
Coltivazioni delle piante officinali | 3 | 24 | Italiano | AGR/04 |
Fisiologia della cute | 3 | 24 | Italiano | BIO/09 |
Fitoterapia per la cute | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
I principi attivi come tools farmacologici | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
Piante officinali e loro riconoscimento | 3 | 24 | Italiano | BIO/15 |
Piante velenose e allergeni | 3 | 24 | Italiano | BIO/14 |
Principi di dietetica | 3 | 24 | Italiano | BIO/09 |
Prodotti dietetici | 3 | 24 | Italiano | CHIM/10 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio | 12 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
- Per assicurare un'adeguata flessibilità del percorso formativo, durante il terzo anno lo studente acquisisce 12 CFU a libera scelta, previa presentazione di un piano di studi individuale per via informatica. Per acquisire questi CFU lo studente ha tre diverse opzioni: a) insegnamenti a scelta libera di 3 CFU attivati appositamente e compresi nell'apposito elenco proposto ogni anno dal Manifesto degli studi; b) riconoscimento di esami superati in eventuali carriere precedenti; c) libera scelta tra tutti gli insegnamenti proposti dall'Ateneo per le Lauree Triennali, purché siano rispettate le loro propedeuticità. Sono possibili opzioni miste. Nei casi a) e b) il piano degli studi si considera automaticamente approvato. Nel caso c) il piano degli studi deve essere approvato dal Collegio didattico, che verificherà l'effettiva coerenza delle scelte con il percorso formativo globale.
RICONOSCIMENTO DI CREDITI ACQUISITI ALL'ESTERO
Tra le attività formative valutabili in crediti, fino ad un massimo di 6 CFU, vi è anche l'attività di stage/training effettuata in ambito Erasmus, o tramite altri programmi di mobilità riconosciuti da Scienze del Farmaco, che consentano il riconoscimento di un numero di CFU eccedenti i 12 CFU di tirocinio indicati nel piano di studi di Scienze e Tecnologie Erboristiche. Gli studenti che effettuino una mobilità di 6 mesi per training/stage/tirocini sperimentali hanno diritto, in caso di valutazione positiva, al riconoscimento di 18 CFU da inserire nel loro piano di studi. Per le modalità di riconoscimento di tali crediti lo studente è invitato a rivolgersi al Coordinatore Erasmus di Scienze del Farmaco.
RICONOSCIMENTO DI CREDITI ACQUISITI ALL'ESTERO
Tra le attività formative valutabili in crediti, fino ad un massimo di 6 CFU, vi è anche l'attività di stage/training effettuata in ambito Erasmus, o tramite altri programmi di mobilità riconosciuti da Scienze del Farmaco, che consentano il riconoscimento di un numero di CFU eccedenti i 12 CFU di tirocinio indicati nel piano di studi di Scienze e Tecnologie Erboristiche. Gli studenti che effettuino una mobilità di 6 mesi per training/stage/tirocini sperimentali hanno diritto, in caso di valutazione positiva, al riconoscimento di 18 CFU da inserire nel loro piano di studi. Per le modalità di riconoscimento di tali crediti lo studente è invitato a rivolgersi al Coordinatore Erasmus di Scienze del Farmaco.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antiossidanti naturali, vitamine e fitosteroli | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Chimica delle fermentazioni | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/11 |
Coltivazioni delle piante officinali | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | AGR/04 |
Fisiologia della cute | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/09 |
Fitoterapia per la cute | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
I principi attivi come tools farmacologici | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Piante officinali e loro riconoscimento | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/15 |
Piante velenose e allergeni | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/14 |
Principi di dietetica | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | BIO/09 |
Prodotti dietetici | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/10 |
PROPEDEUTICITA' DI AMMISSIONE ALLE PROVE DI ESAME
Poiché è importante che la formazione degli studenti si sviluppi in modo ordinato, sono state fissate delle propedeuticità tra i diversi insegnamenti come riportato in modo dettagliato nella Tabella sottostante. Quelle obbligatorie sono vincolanti. Quelle consigliate aiutano lo studente a superare l'esame con maggiore facilità.
REGOLE DI ACCESSO ALLE ESERCITAZIONI A POSTO SINGOLO
Alcuni insegnamenti comprendono CFU di esercitazioni a posto singolo (ESEPS) che sono tutte obbligatorie e danno luogo alla registrazione della firma di frequenza. Queste esercitazioni sono distribuite in modo razionale nei tre anni di studio e hanno un grado progressivo di complessità. Sono state quindi fissate delle regole di accesso precise qui di seguito elencate:
1. L'accesso al laboratorio del Modulo di Chimica delle sostanze organiche naturali del C.I. di Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti è subordinato al superamento dell'esame di Chimica generale e inorganica.
2. L'accesso al laboratorio di Chimica e analisi fitofarmaceutiche è subordinata all'acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Analisi chimico-tossicologica e al superamento degli esami di Chimica generale ed inorganica e di Chimica organica.
3. L'accesso al laboratorio di Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali è subordinata alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Chimica e analisi fitofarmaceutiche e al superamento dell'esame di Chimica organica.
4. L'accesso al laboratorio di Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici è subordinata alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Formulazione e legislazione di prodotti salutari.
Poiché è importante che la formazione degli studenti si sviluppi in modo ordinato, sono state fissate delle propedeuticità tra i diversi insegnamenti come riportato in modo dettagliato nella Tabella sottostante. Quelle obbligatorie sono vincolanti. Quelle consigliate aiutano lo studente a superare l'esame con maggiore facilità.
REGOLE DI ACCESSO ALLE ESERCITAZIONI A POSTO SINGOLO
Alcuni insegnamenti comprendono CFU di esercitazioni a posto singolo (ESEPS) che sono tutte obbligatorie e danno luogo alla registrazione della firma di frequenza. Queste esercitazioni sono distribuite in modo razionale nei tre anni di studio e hanno un grado progressivo di complessità. Sono state quindi fissate delle regole di accesso precise qui di seguito elencate:
1. L'accesso al laboratorio del Modulo di Chimica delle sostanze organiche naturali del C.I. di Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti è subordinato al superamento dell'esame di Chimica generale e inorganica.
2. L'accesso al laboratorio di Chimica e analisi fitofarmaceutiche è subordinata all'acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Analisi chimico-tossicologica e al superamento degli esami di Chimica generale ed inorganica e di Chimica organica.
3. L'accesso al laboratorio di Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali è subordinata alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Chimica e analisi fitofarmaceutiche e al superamento dell'esame di Chimica organica.
4. L'accesso al laboratorio di Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici è subordinata alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Formulazione e legislazione di prodotti salutari.
Propedeuticità sulle attività formative
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali | Analisi chimico- tossicologica (obbligatoria), Chimica e analisi fitofarmaceutiche (obbligatoria), Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria) |
Analisi chimico- tossicologica | Chimica generale e inorganica (consigliata) |
Biochimica agraria e fisiologia delle piante officinali | Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti (consigliata), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica e nutrizione umana (consigliata) |
Biochimica e nutrizione umana | Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Biologia (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Fisiologia con elementi di anatomia umana (obbligatoria) |
Chimica delle sostanze organiche naturali e degli alimenti | Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria) |
Chimica e analisi fitofarmaceutiche | Analisi chimico- tossicologica (obbligatoria), Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria) |
Chimica organica | Chimica generale e inorganica (consigliata) |
Farmacognosia 1 | Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria) |
Farmacognosia 2 | Farmacognosia 1 (obbligatoria), Farmacologia e tossicologia (obbligatoria), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria) |
Farmacologia e tossicologia | Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Patologia generale e fisiopatologia (consigliata), Biologia (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica e nutrizione umana (consigliata), Fisiologia con elementi di anatomia umana (obbligatoria) |
Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici | Analisi chimico- tossicologica (obbligatoria), Chimica e analisi fitofarmaceutiche (obbligatoria), Farmacognosia 1 (obbligatoria), Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Formulazione e legislazione di prodotti salutari (consigliata), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria) |
Formulazione e legislazione di prodotti salutari | Analisi chimico- tossicologica (obbligatoria), Chimica e analisi fitofarmaceutiche (obbligatoria), Farmacognosia 1 (obbligatoria), Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Matematica e informatica (obbligatoria) |
Modelli di studio e impiego di fitoterapici | Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Farmacologia e tossicologia (obbligatoria), Patologia generale e fisiopatologia (obbligatoria), Biologia vegetale e botanica farmaceutica (obbligatoria), Biologia (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica e nutrizione umana (obbligatoria), Fisiologia con elementi di anatomia umana (obbligatoria) |
Patologia generale e fisiopatologia | Fisiologia con elementi di anatomia umana (obbligatoria) |