Prospettive e stakeholder


Il corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche prepara alla professione di:
- tecnico Erborista in grado di operare in ambiti lavorativi inerenti alla coltivazione, produzione, trasformazione, controllo di qualità, commercializzazione e uso delle piante officinali, piante alimentari di interesse salutistico e dei loro derivati
- tecnici chimici in grado di assistere gli specialisti nelle analisi di materie solide, liquide e gassose condotte nell'ambito della ricerca chimica e nel controllo della qualità della produzione, al controllo e mantenimento degli standard di qualità
- tecnici della medicina popolare.
I laureati hanno diritto ad iscriversi al registro nazionale degli erboristi gestito dalla Federazione Erboristi Italiani (FEI). Il titolo è uno dei requisiti che danno accesso agli Esami di Stato per l'iscrizione nella sezione B dell'Albo Professionale dei Chimici, permettendo loro di esercitare la professione di chimico junior.
Il laureato in Scienze e Tecnologie Erboristiche riceve una preparazione che gli consente di operare come libero professionista o lavoratore dipendente in:
- erboristerie;
- farmacie e parafarmacie (come responsabile del reparto erboristico e fitocosmetico); punti di vendita di prodotti per la salute a base di prodotti vegetali e di integratori alimentari;
- aziende specializzate nella produzione, trasformazione ed estrazione delle piante officinali ed aromatiche; industrie alimentari e cosmetiche dove si utilizzano prodotti naturali di origine vegetale;
- aziende deputate alla commercializzazione all'ingrosso e/o al dettaglio di piante officinali e dei loro derivati;
- laboratori, enti o organismi preposti alla certificazione di qualità;
- laboratori, enti o organismi preposti alla certificazione di qualità dei contenenti derivati vegetali;
- settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di piante officinali e aromatiche;
- strutture del Servizio Sanitario Nazionale (ASL, ospedali).
Inoltre, il laureato potrà anche svolgere:
- attività di informazione scientifica per conto di aziende produttrici nell'ambito del settore;
- attività di consulenza presso laboratori erboristici ed aziende di produzione o di commercializzazione.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Gli studenti laureati hanno accesso a diverse lauree magistrali:
- Laurea Magistrale in area farmaceutica (LM 9)
- Laurea Magistrale in area agrario nutrizionale (LM 61, LM 70, LM 73)
- Laurea Magistrale in area biologica (LM 6)
- Laurea Magistrale delle scienze naturali (LM 60)
- Laurea Magistrale in area chimica industriale (LM 71)
Previo superamento del test di ammissione, l'accesso risulta diretto per Alimentazione e nutrizione umana (LM 61), Safety assessment of xenobiotics and biotechnological products (SAXBi), e per Biotecnologie del farmaco (LM 9), mentre per gli altri Corsi di LM è necessaria l'integrazione dei CFU mancanti attraverso il superamento di esami integrativi prima dell'immatricolazione.
Inoltre, i CFU acquisiti dagli studenti di STE con gli insegnamenti obbligatori soddisfano i CFU richiesti per l'accesso anche per:
- LM Biotechnology for the Bioeconomy (LM 7 BIOTECNOLOGIE AGRARIE)
- LM Cosmetic Industrial Science (CosmIS)
Per entrambi questi ultimi due corsi di LM, per l'accesso, è richiesta la certificazione del livello di inglese B2 che deve essere acquisita entro i termini previsti dai rispettivi manifesti degli studi.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.